Home / Persone

IL VALORE UMANO DEL COMPARTO

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele investe nel capitale umano come leva strategica per la qualità e la sostenibilità del prodotto. Dalla formazione degli operatori del comparto e della distribuzione, alla trasmissione del sapere tra generazioni, ogni azione è volta a preservare e rinnovare una cultura produttiva profondamente radicata nel territorio.

Accanto al supporto all’occupazione e al recruiting di nuove professionalità, il Consorzio promuove l’informazione dei consumatori e la collaborazione con chef, ristoratori e attori culturali per raccontare il valore del San Daniele Dop anche attraverso l’esperienza gastronomica. La valorizzazione del territorio passa anche attraverso la promozione turistica in sinergia con le istituzioni locali e la Fondazione San Daniele, e dalla partecipazione attiva alla DOP economy, con ricadute positive in termini economici e sociali. Iniziative a carattere ricreativo e il rafforzamento della coesione interna completano un modello che mette le persone al centro, dentro e fuori il comparto.

Formazione professionale
(lavoratori del comparto)

Il Consorzio promuove percorsi formativi rivolti agli operatori del comparto per rafforzare competenze e garantire standard elevati e condivisi.

Formazione professionale
(distribuzione / normal trade / HoReCa)

Attività formative coinvolgono anche operatori della distribuzione e dell’HoReCa, con l’obiettivo di valorizzare la DOP rivolgendosi ai consumatori finali.Chef e ristoratori locali collaborano alla promozione culturale e gastronomica del San Daniele, attraverso eventi, showcooking e ricette d’autore.

Informazione e dialogo con i consumatori

Il Consorzio realizza materiali informativi e contenuti digitali per raccontare ai consumatori la storia, la filiera e i valori del Prosciutto di San Daniele DOP. A questi strumenti si affiancano numerose attività in presenza, pensate per favorire l’incontro diretto con il pubblico: masterclass, laboratori di degustazione, eventi esperienziali, momenti di confronto e divulgazione che rafforzano la conoscenza del prodotto e il legame con il territorio. Ogni occasione è un’opportunità per promuovere una cultura del cibo consapevole, trasparente e autentica.

Inserimento nel mondo del lavoro

In collaborazione con enti del territorio, il Consorzio lavora per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo produttivo del comparto, anche attraverso percorsi formativi. Il sapere storico, tramandato nel tempo tra generazioni, è una risorsa viva che garantisce continuità e identità al prodotto e al territorio.

Promozione turistica del territorio

Il Consorzio e la Fondazione collaborano per promuovere il territorio, valorizzando cultura, storia e tradizione attraverso eventi e progetti. Il 32% dei turisti in Friuli-Venezia Giulia cerca esperienze legate al San Daniele: visite guidate, laboratori informativi, acquisto prodotto, degustazione e ristorazione, ed eventi ne rafforzano l’attrattività.Il Prosciutto di San Daniele è ambasciatore della cultura friulana: promuove un patrimonio fatto di relazioni, riti collettivi e cucina del territorio.

Valore per il territorio e per il Paese

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele genera valore condiviso collaborando attivamente con le istituzioni locali, sostenendo l’occupazione, le opere pubbliche e progetti a beneficio della comunità. Questo impegno si traduce in una ricaduta concreta sul tessuto socioeconomico del territorio.

San Daniele è inoltre parte integrante della DOP economy italiana, un sistema che nel 2023 ha superato i 20 miliardi di euro di valore, sostenendo filiere locali, territori vocati e contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico del Paese.

Secondarie:

  • Promozione di attività socio-ricreative favorendo la costituzione di un CRAL per il comparto lavorativo del prosciutto;
  • Statuto del Consorzio